Benvenuti

In questo blog si parla solo e soltanto di pesca

sabato 24 settembre 2011

SERRA A SURFCASTING

Luoghi

 Il pesce serra lo si può trovare sia su fondali misti che su fondali prettamente sabbiosi, nei pressi dei porti, industriali e turistici, dove può trovare le sue prede preferite: muggini, mormore e numerosi altri pesci di branco e non. Non disdegna di avvicinarsi sin sotto il gradino di risacca quando compie i suoi pasti; la corta distanza spesso è la carta giusta.




Esche

 L’esca forse migliore per insidiare il predone a surf casting è probabilmente il tranciotto di muggine, innescato su uno o due ami preventivamente legati su di uno spezzone di cavetto d’acciaio termo saldante. Preferibilmente si assicurerà infine l’innesco con del filo elastico. Viene utilizzato con discreti successi anche il pesce vivo, partendo dal classico muggine fino alla mormora, magari pescata direttamente sul luogo di battuta.


Terminali

Se si utilizza come esca il trancio di muggine si potrà utilizzare sia uno short basso che la montatura scorrevole, entrambi con un long arm in cavetto d’acciaio da più di un metro, vista la notevole potenza che il serra imprime nella sua affilatissima dentatura. Anche con l’innesco del pesce vivo si userà sia lo short basso che l’armatura scorrevole, sempre con un long arm da più di un metro.

short basso




Per l’innesco del trancio di muggine si utilizzeranno ami che andranno dal 2/0 al 6/0, a seconda del muggine dal quale il trancio verrà ricavato. Questi saranno ad occhiello del tipo “beck”, rigorosamente in acciaio. Optando per l’innesco del vivo, la misura di questi sarà scelta in proporzione alla dimensione dello sfortunato pesce esca.



Momenti

Il periodo migliore per catturare il serra è compreso nei mesi a cavallo tra la fine dell’estate e buona parte dell’autunno, periodo in cui le nostre acque raggiungono temperature più elevate, che esso preferisce vista la sua origine tropicale. La cattura del serra è più probabile durante il calar del sole e per tutta la notte, in prevalenza di mare calmo.

Nessun commento:

Posta un commento